Comitato e revisori
Dr. phil. Florian Hitz,
presidente, Coira
Studi di storia generale a Zurigo, dottorato in storia moderna e medievale a Heidelberg. Collaboratore scientifico presso l’Istituto di ricerca sulla cultura grigione e l’Archivio di Stato dei Grigioni. Ricerche e pubblicazioni sulla storia politica, sociale e culturale dei Grigioni dall’alto medioevo all’età moderna.
Dr. Wouter Weijnman, PhD MSc ETH/SIA
cassiere e curatore dei soci, Rodels
Wouter Weijnman ha ricoperto diverse posizioni dirigenziali nel mondo dell’economia e in qualità di imprenditore. Laureatosi in architettura presso la ETH di Zurigo, ha completato la sua formazione in gestione aziendale presso l’istituto IMD International di Losanna. Ha conseguito il suo dottorato presso la STU Bratislava sul tema della pianificazione storica del territorio, con particolare accento sull’agrimensura romana e le rispettive tracce nella fondazione sistematica delle città nell’Alto Medioevo. Ulteriori sue ricerche riguardano la genealogia di alcune importanti famiglie della Prima età moderna.
Prof. Dr. theol. Jan-Andrea Bernhard,
Strada Veglia 1, 7130 Strada i.O.
Jan-Andrea Bernhard ha studiato filologia classica, teologia e storia dell’Europa orientale; dopo gli studi è stato professore in visita a Cluj-Napoca (Klausenburg), in Romania. Dal 2013 è docente di storia e storia dell’Europa orientale all’Università di Zurigo e promotore nonché collaboratore di diversi progetti di ricerca; dal 2021 inoltre lavora come archivista comunale. Le sue pubblicazioni riguardano la storia della teologia della prima età moderna, la storia della Chiesa, del libro e della comunicazione.
Dr. phil. Antonia Bertschinger, M.A., Bergün
Antonia Bertschinger è autrice e ricercatrice storica freelance. Dal 2016 si occupa in particolare della storia dei Grigioni del XVII secolo. Attualmente è coinvolta in un progetto dell’Istituto di ricerca sulla cultura grigione riguardante la persecuzione delle streghe nei Grigioni. Ha pubblicato due romanzi storici sui Grigioni del XVII secolo. Ha studiato filosofia, letteratura inglese e storia della Chiesa all’Università di Basilea nonché War Studies presso il King’s College di Londra.
PD Dr. phil. Patrick Cassitti, Coira
Patrick Cassitti ha studiato Storia antica, Preistoria e Protostoria, nonché Archeologia medievale e dell’età moderna a Bologna, Innsbruck e Kiel. Nel 2010 ha conseguito il dottorato a Innsbruck con una tesi sui reperti archeologici del Convento di San Giovanni a Müstair (GR). Dal 2011 al 2015 è stato assistente presso la cattedra di Archeologia medievale e dell’età moderna dell’Università di Bamberg (DE). Dal 2015 al 2024 è stato direttore scientifico della Fondazione Pro Convento San Giovanni a Müstair. Nel 2018 ha ottenuto l’abilitazione all’Università di Bamberg nel settore dell’Archeologia medievale e dell’età moderna, diventando Privatdozent nel 2020. Dal 2025 è responsabile del settore Scienza e Mediazione presso il Servizio archeologico dei Grigioni.
Lic. phil. Arno Lanfranchi, Haldenstein
*1960 a Poschiavo. Studio di storia generale, amministrazione aziendale e linguistica italiana all’Università di Zurigo. Svariate pubblicazioni e contributi sulla storia della Valposchiavo e dei Grigioni, in particolare sulla storia dei Paesi soggetti. Collaborazione al Manuale di storia dei Grigioni (2000).
Lic. phil. Reto Weiss, Tamins
Reto Weiss è storico e dal 2021 è archivista presso l’Archivio di Stato dei Grigioni, nel quale sono documentati circa 800 anni di storia dei Grigioni. Numerosi lavori pubblicati negli annuari della Società Storica dei Grigioni risultano dall’analisi delle fonti dell’Archivio di Stato. Reto Weiss pubblica principalmente contributi su questioni legate all’attività di archiviazione e alla storia degli archivi, occasionalmente anche alla storia regionale dei Grigioni e di Zurigo, dove ha lavorato.
Dr. phil. Ulf Wendler, Coira
Ulf Wendler ha studiato storia, folclore, medioevistica e letteratura popolare europea alle Università di Amburgo e di Zurigo. Dopo aver lavorato per molti anni per diversi musei tedeschi, è diventato vicearchivista di Stato del Canton Sciaffusa. Dal 2006 al 2024 è stato archivista della Città di Coira. I suoi libri e saggi trattano temi legati alla storia della Città di Coira, alla storia sociale e delle epidemie della prima età moderna e alla demografia storica.